Ricerca avanzata
I tuoi risultati di ricerca
Pubblicato da admin sopra 02/11/2017
0

10 consigli per un home staging con i fiocchi!

C’è chi la considera un’arte e chi, all’opposto, una semplice moda. Senza dubbio l’Home Staging sta cambiando il mercato immobiliare e, con esso, la vendita e la locazione di immobili, offrendo nuove possibilità fino a poco tempo fa inesplorate. A beneficiare dell’Home Staging sono innanzitutto i proprietari, ma anche noi agenti immobiliari che, nell’esclusivo interesse dei nostri clienti, riusciamo a spuntare prezzi più alti, arginando di conseguenza gli effetti della svalutazione. In questo articolo del nostro blog vogliamo condividere con i lettori un decalogo di consigli utili per sfruttare appieno i vantaggi dell’Home Staging, con l’obiettivo di aiutare chi si avvicina per la prima volta a questa magnifica opportunità. Iniziamo!

1) PREPARA LA TUA CASA CON IL GIUSTO ARREDAMENTO

home staging milanoMolti identificano l’Home Staging con la ricerca di un arredamento capace di esaltare gli interni. Questa è certo una fase essenziale, alla base di tutto il lavoro, e merita quindi la massima attenzione. Nello specifico, preparare la casa assume un diverso significato a seconda degli intenti e del contesto: nel caso di un immobile vuoto (abitazione, ufficio o negozio che sia), l’allestimento predisposto da un Home Stager consente al visitatore di immaginare come potrebbe essere lo spazio e rendersi conto di quali siano le dimensioni reali. Se invece l’immobile è già arredato, l’attività si concentra sulla rimozione degli oggetti superflui e sulla privazione del carattere personale dell’arredamento stesso, che dovrà presentarsi spoglio, ordinato e neutrale. Due approcci diversi, accomunati dall’obiettivo di valorizzare l’estetica e la funzionalità.

2) PULISCI A FONDO PAVIMENTI, SUPERFICI E VETRI

pulizie

Trovare l’arredamento perfetto non basta, se poi manca la pulizia. Il vero Home Staging prevede una pulizia approfondita dei pavimenti, delle superfici, dei vetri, dei mobili, degli infissi, delle porte e di ogni altro genere di elementi. In prospettiva di una serie di visite, di un servizio fotografico o di un video professionale, è importante che tutto sia splendente e curato. Non dimentichiamoci che l’Home Staging non è un solo un modo per raggiungere il traguardo sperato più in fretta, ma anche per ottenere risultati superiori in termini economici. In questo senso la pulizia diventa un passaggio obbligatorio.

3) SCEGLI LE FONTI DI LUCE NATURALI E ARTIFICIALI

home staging milanoUna volta sistemato l’arredamento e pulito l’immobile da cima a fondo, è opportuno concentrarsi sull’illuminazione, un aspetto troppo spesso sottovalutato. Dato che a nessuno piace una casa buia, occorre scegliere con accortezza le fonti luminose e saperle combinare per creare l’atmosfera adatta. Finestre e lucernari sono ottimi alleati, ma solo in situazioni controllate come lo shooting fotografico o le riprese video. Fissare un appuntamento e sperare nella luce naturale, anche in piena estate, vuol dire andare incontro ai capricci del tempo: meglio quindi essere pronti a tutto e posizionare luci artificiali nei punti chiave dell’immobile. Se manca l’impianto elettrico, si potranno usare in alternativa dei pratici fari LED portatili a batteria, facili da reperire e collocare a seconda delle esigenze.

4) SCATTA FOTOGRAFIE DELL’IMMOBILE IN ALTA RISOLUZIONE

reflex0507Il quarto consiglio per un Home Staging a regola d’arte riguarda la fotografia. Viviamo nell’era dell’immagine e abbiamo di fronte ogni giorno centinaia di contenuti visuali di grande impatto. Scattare foto con il telefonino o con apparecchi di bassa qualità non è mai una buona idea: ricorri piuttosto a macchine di ultima generazione, con diversi obiettivi per ritrarre sia ambienti piccoli che locali grandi, senza contare eventuali esterni come terrazze, porticati, giardini o parchi. Se non hai le competenze per gestire questo aspetto, rivolgiti a una persona specializzata, non per forza un Home Stager ma anche un fotografo di comprovata esperienza.

Scopri i nostri pacchetti chiavi in mano dedicati all’Home Staging!

5) REALIZZA LA PLANIMETRIA IN FORMATO DIGITALE

floor planTra le informazioni più richieste da chi cerca un immobile in affitto o in vendita ci sono i dati planimetrici. Lunghezza delle stanze, larghezza, altezza, disposizione degli ingressi e delle finestre. Se arredata, posizione dei sanitari e dei mobili (letti, divani, cucina, ecc). Il modo più pratico per comunicare queste informazioni è procurarsi una planimetria in formato digitale, da condividere via email con le persone interessate. Se ciò non fosse possibile, la planimetria andrà realizzata ex novo con programmi di grafica come AutoCAD o similari. Anche qui, come per le foto, il contributo di un esperto può fare la differenza.

 

6) SCRIVI UN ANNUNCIO ACCATTIVANTE (ANCHE IN INGLESE!)

englishSaper comunicare è tutto per un Home Stager. Se anche tu vuoi guadagnare di più da un affitto o da una vendita, impara a scrivere un annuncio accattivante in cui descrivi l’immobile, i punti di forza, le possibilità di personalizzare gli spazi… insomma, tutto quello che vorresti trovare in un annuncio immobiliare. Non preoccuparti di apparire prolisso, ti assicuro che quando una persona è pronta a spendere cifre elevate, passa volentieri il suo tempo a informarsi e valutare con calma ogni opzione. Cerca di essere trasparente, preciso ed esaustivo: l’annuncio, in fondo, è la leva che smuoverà il tuo interlocutore e lo spingerà a chiamarti o contattarti. Ricorda inoltre che il tuo immobile potrebbe essere adocchiato da americani, spagnoli, francesi, tedeschi e stranieri in generale: se hai piacere di affittare o vendere la tua casa o il tuo negozio anche a loro, traduci l’annuncio nelle rispettive lingue, a cominciare dall’inglese.

7) PROCURATI L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Da qualche anno a questa parte, in caso di compravendita, donazione, affitto o semplice pubblicazione di un annuncio immobiliare, è necessario esibire o quantomeno mettere a disposizione l’Attestato di Prestazione Energetica, anche noto con l’acronimo di APE. Si tratta di un documento obbligatorio per legge in molteplici situazioni, dove vengono riportate la classe energetica e le prestazioni dell’immobile. L’APE va sempre redatto da un Certificatore Abilitato e ha un costo che varia in linea di massima dai 150 ai 250 euro a seconda della città.

 

8) PROMUOVI IL TUO IMMOBILE NEI PRINCIPALI PORTALI

L’ottavo consiglio per un Home Staging con i fiocchi ha a che fare con la promozione dell’immobile nei principali portali di settore. È qui che si gioca la partita e si mette in vetrina la casa, l’ufficio o il negozio. Ogni giorno questi siti contano milioni di visitatori dall’Italia e dal resto del mondo, sarebbe quindi una follia non essere presenti. Valuta anche di pagare servizi extra per aumentare la visibilità e ricevere più richieste: avrai così maggiori chance di affittare o vendere al prezzo che desideri, scremando le persone con cui non ti trovi bene. Anche in questo, la nostra agenzia può darti un aiuto concreto, pubblicando l’articolo fra i nostri annunci immobiliari e sui principali portali di riferimento, dei quali siamo partner.

9) CONDIVIDI L’ANNUNCIO SUI SOCIAL NETWORK

Pubblicare l’annuncio nei portali dedicati e condividerlo nei social network dovrebbero essere azioni complementari. Mai sottovalutare la potenza di fuoco di un appello sulla propria pagina Facebook: amici e conoscenti potrebbero condividere l’annuncio e permetterti di raggiungere un pubblico di potenziali clienti sterminato. Molto validi sono anche i gruppi Facebook localizzati in una particolare città e rivolti ad esempio a studenti o altre categorie di persone in cerca di una casa.

10) VALUTA LA CREAZIONE DI UN SITO WEB DEDICATO

L’ultimo consiglio che vogliamo darti potrebbe sembrare eccessivo. Tuttavia, bisogna tenere a mente che nella compravendita di immobili da centinaia di migliaia di euro spuntare una differenza di prezzo del 5%-10% significa contare o non contare su somme considerevoli. Idem per l’affitto di una seconda casa o di una location per eventi: nel corso degli anni, avere a disposizione un sito web potrebbe raddoppiare o triplicare le visite e di conseguenza i guadagni. A fronte di un piccolo investimento per la realizzazione di un sito vetrina, in definitiva, si potrà avere un ritorno economico superiore, recuperando in fretta la somma iniziale.

Esempi di interventi realizzati

Scopri i nostri pacchetti e scegli la nostra agenzia immobiliare di Milano per il tuo Home Staging!

 

Scrivici Whatsapp

Hi! Click one of our member below to chat on Whatsapp

Alberto – GetMiHome.it

Alberto – GetMiHome.it

WhatsApp

online

Scrivici WhatsApp

Confronto immobili