Ricerca avanzata
Ricerca avanzata
Altre opzioni di ricerca
abbiamo trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca
Pubblicato da admin sopra 11/12/2017
0

GUIDA ALLE ZONE DI MILANO

Università: Istituto MarangoniUniversità degli Studi di Milano  (Sant’Alessandro – Via Conservatorio – Via Della Commenda – Via Sforza – Via del Perdono – Via San Antonio), Università Cattolica del Sacro Cuore.

QuartieriCordusio, Cinque Vie, Carrobbio, Verziere, Pasquirolo, Borgonuovo, Crocetta, Quadronno, Vetra, Sant’Ambrogio, Brera, Guastalla, Porta Tenaglia, Porta Sempione, Conca del Naviglio.

Stazioni:

  • Milano_linea_M1.svg Cadorna, Cairoli, Cordusio, Duomo, Palestro, Porta Venezia e San Babila.
  • Milano_linea_M2.svg Cadorna, Lanza, Moscova, Sant’Agostino e Sant’Ambrogio.
  • Milano_linea_M3.svg Crocetta, Duomo, Missori, Montenapoleone, Porta Romana e Turati.
  • Ferrovie nord: Cadorna.

Ospedali: Ospedale Maggiore Policlinico, Ospedale Mangiagalli, Ospedale San Giuseppe, Ospedale Fatebenefratelli.

Università: ISO Istituto Superiore di Osteopatia.

Quartieri: Stazione Centrale, Gorla, Turro, Precotto, Greco, Mirabello, Villaggio dei Giornalisti, Maggiolina, Greco Fornasetta, Quartiere Adriano, Crescenzago.

Stazioni:

  • Milano_linea_M1.svg Gorla, Pasteur, Precotto, Rovereto, Sesto Marelli, Turro e Villa San Giovanni, Loreto.
  • Milano_linea_M2.svg Centrale FS, Loreto, Crescenzago.
  • Milano_linea_M3.svg Centrale FS, Repubblica e Sondrio.
  • Ferrovie dello Stato: Milano Centrale, Milano Repubblica e Milano Greco Pirelli.

Ospedali: Ortopedico Gaetano Pini.

Università: Politecnico di Milano Sede Leonardo, Università degli Studi di Milano (Viale Abruzzi, Via Balzaretti,  Via Botticelli, Via Celoria, Via Golgi, Via Kramer, Via Mangiagalli, Via Saldini, Via Sansovino, via Vanvitelli), Università Vita – Salute San Raffaele.

Quartieri: Porta Venezia, Porta Monforte, Casoretto, Rottole, Quartiere Feltre, Cimiano, Città Studi, Lambrate, Ortica.

Stazioni:

  • Milano_linea_M1.svg Lima, Loreto e Porta Venezia.
  • Milano_linea_M2.svg Caiazzo, Cascina Gobba, Cimiano, Crescenzago, Lambrate FS, Loreto, Piola e Udine.
  • Ferrovie dello Stato: Dateo, Lambrate e Porta Venezia.

Ospedali: Istituto Clinico Città Studi “ex Santa Rita”, Istituto Nazionale dei Tumori, Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta.

Università: IED Design / Comunicazione, IED Master, Università degli Studi di Milano – Informatica.

Quartieri: Porta Vittoria, Porta Romana, Cavriano, Quartiere Forlanini, Monluè, La Trecca, Taliedo, Morsenchio, Ponte Lambro, Calvairate, Gamboloita o Corvetto, Quartiere Omero, Nosedo, Castagnedo, Rogoredo, Santa Giulia, San Luigi, Triulzo Superiore.

Stazioni:

  • Milano_linea_M3.svg Brenta, Corvetto, Lodi TIBB, Porto di Mare, Rogoredo FS e San Donato.
  • Ferrovie dello Stato: Porta Romana, Porta Vittoria e Rogoredo.

Ospedali: Macedonio Melloni, Auxologico Pier Lombardo.

Università: IED Moda, Università degli Studi di Milano – Studi Umanistici (Noto), Università Bocconi.

Quartieri: Porta Vigentina, Porta Lodovica, San Gottardo, Morivione, Vigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, Macconago, Stadera, Chiesa Rossa, Quartiere Le Terrazze, Case Nuove, Quartiere Missaglia, Gratosoglio, Selvanesco, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Quartiere Torretta, Conca Fallata, Quartiere Basmetto, Quartiere Cantalupa.

Stazioni:

  • Milano_linea_M2.svg Abbiategrasso.
  • Milano_linea_M3.svg Lodi T.I.B.B., Porta Romana.
  • Porta Romana FS.

Università: Università degli Studi – Scienza della Salute, IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione, NABA Nuova Accademia di Belle Arti.

Quartieri: Porta Ticinese, Porta Genova, Conchetta, Moncucco, Barona, Quartiere Sant’Ambrogio, Quartiere Cascina Bianca, Boffalora, Quartiere Teramo, San Cristoforo, Quartiere Lodovico il Moro, Ronchetto sul Naviglio, Quartiere Villa Magentino, Arzaga, Giambellino, Lorenteggio, Villaggio dei Fiori, Creta.

Stazioni:

  • Milano_linea_M1.svg Bisceglie, Inganni, Primaticcio e Bande Nere.
  • Milano_linea_M2.svg Famagosta, Porta Genova e Romolo.
  • Ferrovie dello Stato: Porta Genova, Romolo e San Cristoforo.

Ospedali: San Paolo.

Università: Università degli Studi di Milano – Medicina e Chirurgia (Don Gnocchi).

Quartieri: Porta Magenta, Quartiere De Angeli – Frua, San Siro, Quartiere Harar, Quartiere Vercellese, Quarto Cagnino, Quinto Romano, Figino, Molinazzo, Sella Nuova, Baggio, Quartiere Valsesia, Quartiere degli Olmi, Assiano, Muggiano.

Stazioni:

  • Milano_linea_M1.svg Bisceglie, Inganni, Primaticcio, Bande Nere, Buonarroti, De Angeli, Gambara, Pagano e Wagner.
  • Milano_linea_M5.svg San Siro Ippodromo, San Siro Stadio e Segesta.

Ospedali: Auxologico San Luca, Ospedale San Carlo Borromeo, Fondazione Don Gnocchi.

Università: Università degli Studi di Milano – Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco” .

Quartieri: Porta Volta, Bullona, Ghisolfa, Portello, Cagnola, Quartiere Campo dei Fiori, Villapizzone, Quartiere Varesina, Boldinasco, Garegnano, Certosa, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba, Roserio, Cascina Triulza, Q.T.8, Lampugnano, Quartiere Gallaratese, Quartiere San Leonardo, Trenno, Quartiere Cascina Merlata.

Stazioni:

  • Milano_linea_M1.svg Amendola, Bonola, Buonarroti, Lampugnano, Lotto, Molino Dorino, Pagano, QT8, San Leonardo e Uruguay.
  • Milano_linea_M5.svg Cenisio, Domodossola FN, Gerusalemme, Lotto, Monumentale, Portello e Tre Torri.
  • Ferrovienord: Milano Domodossola, Milano Quarto Oggiaro.
  • Rete Ferroviaria Italiana: Milano Certosa, Milano Villapizzone.

Ospedali: Luigi Sacco, Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi“.

Università: Politecnico di Milano – Campus Bovisa, Università degli Studi – Infermieristica, Università degli Studi – Bicocca.

Quartieri: Porta Garibaldi, Porta Nuova, Centro Direzionale, Isola, La Fontana, Montalbino, Segnano, Bicocca, Fulvio Testi, Ca’ Granda, Pratocentenaro, Niguarda, Dergano, Bovisa, Affori, Bruzzano, Quartiere Comasina, Quartiere Bovisasca.

Stazioni:

  • Milano_linea_M2.svg Gioia e Garibaldi FS.
  • Milano_linea_M3.svg Affori Centro, Affori FN, Comasina, Dergano, Maciachini e Zara.
  • Milano_linea_M5.svg Bicocca, Bignami, Ca’ Granda, Garibaldi FS, Isola, Istria, Marche, Ponale e Zara.
  • Ferrovienord: Milano Affori, Milano Bovisa-Politecnico, Milano Bruzzano, Milano Quarto Oggiaro.
  • Rete Ferroviaria Italiana: Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi, Milano Greco Pirelli, Milano Repubblica, Milano Villapizzone.

Ospedali: Ospedale di Niguarda, CTO Centro Traumatologico Ortopedico, Istituto Ortopedico Galeazzi, Casa di cura “San Pio X“.

Guida ai quartieri di Milano: le 9 zone dove abitare

Vivere a Milano è un’esperienza bellissima, in grado di regalare forti emozioni tanti agli studenti fuori sede quanto ai lavoratori.
Una città così grande, tuttavia, può intimorire e lasciare frastornati, soprattutto al momento di decidere il quartiere o quantomeno la zona dove prendere casa.
Se da un lato l’ampia scelta permette di valutare numerose proposte differenti, dall’altro occorre prestare attenzione in una zona troppo distante dai servizi di interesse come la Stazione Centrale, la Fiera di Milano o la propria università.
Consapevoli delle mille incognite che regnano in una metropoli di queste dimensioni, noi di GetMiHome abbiamo pensato di preparare una guida pratica sulle 10 zone dove è possibile abitare, mettendo in luce le caratteristiche salienti di ciascuna.
Ogni “zona” corrisponde a un municipio (o circoscrizione) ed è a sua volta suddivisa in diversi quartieri. Partiamo dal centro!

MUNICIPIO 1: IL CENTRO STORICO DI MILANO

Il centro di Milano per antonomasia è quello interno alla storica “cerchia dei bastioni”, di cui oggi sopravvivono le porte principali e poco altro. La superficie complessiva è di appena 9 km quadrati, la più piccola di tutte le zone, mentre la popolazione sfiora le 100.000 persone.
Tra le zone è di gran lunga la più ambita per chi vuole vivere appieno Milano: ben collegata, sicura, con traffico limitato, costellata di monumenti, edifici di ogni epoca e attività commerciali, presenta un’offerta di case di fascia medio-alta, giustificata dal prestigio e dalla vicinanza con le principali attrattive del capoluogo.

Quartieri compresi: Cordusio, Cinque Vie, Carrobbio, Verziere, Pasquirolo, Borgonuovo, Crocetta, Quadronno, Vetra, Sant’Ambrogio, Brera, Guastalla, Porta Tenaglia, Porta Sempione, Conca del Naviglio.

MUNICIPIO 2: STAZ. CENTRALE, GORLA, TURRO, GRECO, CRESCENZAGO

Il Municipio 2 copre la parte nord est della città di Milano e si contraddistingue per la presenza della vasta area della Stazione Centrale. La densità di popolazione (12.300 abitanti circa per km quadrato) è fra la più alta fra tutte le zone e fa di questa circoscrizione un bell’esempio di multiculturalismo. Moltissimi i parchi (solo per citarne alcuni ricordiamo il Parco della Martesana, il Parco di Villa Finzi, il Giardino Cassina de’ Pomm, il Giardino Aldo Protti…) così come gli edifici storici e le aree di interesse, da villa Mirabello al Naviglio Piccolo, da Piazza della Repubblica alle curiose case a igloo di via Lepanto. In via Mauro Macchi 63, a pochi passi dalla stazione centrale, si trova anche la nostra agenzia immobiliare.

Quartieri compresi: Stazione Centrale, Loreto, Turro, Crescenzago, Quartiere Adriano, Gorla, Precotto, Ponte Seveso, Quartiere Maggiolina, Mirabello, Villaggio dei Giornalisti, Greco.

 

 MUNICIPIO 3: CITTA’ STUDI, LAMBRATE, VENEZIA

Città Studi, Lambrate e Venezia sono i tre quartieri che formano la zona del Municipio 3 di Milano, subito a destra rispetto al Municipio 2. Il parco Lambro, attraversato dall’omonimo corso d’acqua, è senza dubbio il protagonista di questa circoscrizione, confermandosi, insieme al Parco Sempione e ai Giardini Pubblici, come uno dei polmoni verdi della città. Il quartiere forse più importante di questa zona è Città Studi, noto centro universitario di livello nazionale e internazionale sul cui territorio insistono il Politecnico (Piazza Leonardo da Vinci) e l’Università degli Studi di Milano, sede di ben 6 facoltà scientifiche.

Quartieri compresi: Porta Venezia, Porta Monforte, Casoretto, Rottole, Quartiere Feltre, Cimiano, Città Studi, Lambrate, Ortica.

 

MUNICIPIO 4: VITTORIA E FORLANINI

Il Municipio 4 occupa il quadrante sud-est della città, fino ai confini con l’Aeroporto di Milano Linate. Si tratta di una zona mista, con aree densamente popolate e borghi isolati di carattere rurale, come il piccolo quartiere Monluè. I collegamenti sono garantiti dalla presenza, oltre che del servizio pubblico tradizionale, di svariate fermate della metropolitana delle linee M3 ed M4. I quartieri più vicini al centro storico sono Porta Vittoria e Porta Romana. Da segnalare l’Autostrada A51 (poi A1) che taglia in due il Municipio con diversi punti di accesso.

Quartieri compresi: Porta Vittoria, Porta Romana, Cavriano, Quartiere Forlanini, Monluè, La Trecca, Taliedo, Morsenchio, Ponte Lambro, Calvairate, Gamboloita o Corvetto, Quartiere Omero, Nosedo, Castagnedo, Rogoredo, Santa Giulia, San Luigi, Triulzo Superiore.

 

MUNICIPIO 5: VICENTINO, CHIARAVALLE, GRATOSOGLIO

Corrispondente alla zona sud di Milano, il Municipio 5 è costituito da tre macroareee: Vicentino, Chiaravalle e Gratosoglio. A fare la parte del leone è il Parco Agricolo Sud di Milano, che con i suoi 46 ettari vanta il primato di parco periurbano più grande d’Europa. Non mancano quartieri della Milano storica, come Porta Vigentina e Porta Lodovica, alternati a vaste aree di nuova edilizia come Milanofiori e Vigentino. Grazie alle arterie verticali che attraversano il Municipio, raggiungere il centro storico in macchina o scooter risulta abbastanza semplice. Delle 9 circoscrizioni di Milano, è la meno abitata in assoluto.

Quartieri compresi: Porta Vigentina, Porta Lodovica, San Gottardo, Morivione, Vigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, Macconago, Stadera, Chiesa Rossa, Quartiere Le Terrazze, Case Nuove, Quartiere Missaglia, Gratosoglio, Selvanesco, Quintosole, Ronchetto delle Rane, Quartiere Torretta, Conca Fallata, Quartiere Basmetto, Quartiere Cantalupa.

 

MUNICIPIO 6: BARONA E LORENTEGGIO

Speculare al Municipio 4 è il Municipio 6, nella parte sud ovest della città, compreso tra le porte Ticinese e Genova e i primi ettari del Parco Agricolo Sud di Milano. Qui si trovano fra le altre la stazione dei treni Porta Genova e numerose fermate della metropolitana linea 1 e 2. caratteristici di questo Municipio sono i Navigli, in particolare il bellissimo Naviglio Grande, uno dei simboli della città di Milano. Il paesaggio urbano trova nell’acqua il suo elemento tipico, complice la presenza, oltre che dei navigli, del bacino artificiale conosciuto con il nome di Darsena, un tempo utilizzato come porto per le imbarcazioni.

Quartieri compresi: Porta Ticinese, Porta Genova, Conchetta, Moncucco, Barona, Quartiere Sant’Ambrogio, Quartiere Cascina Bianca, Boffalora, Quartiere Teramo, San Cristoforo, Quartiere Lodovico il Moro, Ronchetto sul Naviglio, Quartiere Villa Magentino, Arzaga, Giambellino, Lorenteggio, Villaggio dei Fiori, Creta.

 

MUNICIPIO 7: BAGGIO, DE ANGELI, SAN SIRO

Il Municipio 7 si trova nella parte ovest della città ed è la zona con la superficie più elevata, ben 31 km quadrati (3 volte il centro storico). Nonostante la densità abitativa, i quartieri si distinguono per la quantità di verde pubblico. È infatti proprio il Municipio 7 a contare il maggior numero di parchi: tra questi il Parco delle Cave, il Boscoincittà, il Parco di Trenno, il Parco di Baggio e il Parco Valsesia. In questa stessa circoscrizione, inoltre, sorge l’imponente stadio “Giuseppe Meazza”, meglio conosciuto come San Siro. Per i tifosi di Milan e Inter un vero must!

Quartieri compresi: Porta Magenta, Quartiere De Angeli – Frua, San Siro, Quartiere Harar, Quartiere Vercellese, Quarto Cagnino, Quinto Romano, Figino, Molinazzo, Sella Nuova, Baggio, Quartiere Valsesia, Quartiere degli Olmi, Assiano, Muggiano.

 

MUNICIPIO 8: FIERA, QUARTIERE GALLARATESE, QUARTO OGGIARO

Insieme al Municipio 9, il Municipio 8 è il più popoloso tra le circoscrizioni di Milano, con un totale di 180.000 abitanti circa. Il quartiere Triennale, l’area occupata dalla Fiera Milano City e il parco Monte Stella sono alcuni dei punti di riferimento di questa porzione situata a Nord-Ovest del centro storico. Lungo il confine sinistro del Municipio 9 corre la linea 1 della metropolitana, con diverse fermate lungo il percorso. Non molto distante si trova anche l’Expo Village 2015, oggi al centro di un progetto di rilancio che prevede case low cost, grattacieli e un centro commerciale di 65 mila metri quadri.

Quartieri compresi: Porta Volta, Bullona, Ghisolfa, Portello, Cagnola, Quartiere Campo dei Fiori, Villapizzone, Quartiere Varesina, Boldinasco, Garegnano, Certosa, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba, Roserio, Cascina Triulza, Q.T.8, Lampugnano, Quartiere Gallaratese, Quartiere San Leonardo, Trenno, Quartiere Cascina Merlata.

 

MUNICIPIO 9: STAZIONE GARIBALDI E NIGUARDA

Ultima delle circoscrizioni di Milano è il Municipio 9, corrispondente alla parte nord della metropoli. Insieme al Municipio 8 è l’area più abitata del capoluogo, con quasi 190.000 abitanti distribuiti in una superficie di 21 km quadrati. Rappresentativi di questa parte di città sono l’Università Biccoca, il Parco Nord Milano, il centro direzionale con i suoi grattacieli (Torre Unicredit, Bosco Verticale, Grattacielo Pirelli, Torre Solaria) e non da ultimo la stazione di Porta Garibaldi, valido appoggio per i pendolari e gli studenti fuori sede. Non mancano architetture storiche e testimonianze del grandioso passato di Milano.

Quartieri compresi: Porta Garibaldi, Porta Nuova, Centro Direzionale, Isola, La Fontana, Montalbino, Segnano, Bicocca, Fulvio Testi, Ca’ Granda, Pratocentenaro, Niguarda, Dergano, Bovisa, Affori, Bruzzano, Quartiere Comasina, Quartiere Bovisasca.

 

CERCHI CASA A MILANO?
NAVIGA TRA I NOSTRI ANNUNCI
CLICCA QUI

Scrivici Whatsapp

Hi! Click one of our member below to chat on Whatsapp

Alberto – GetMiHome.it

Alberto – GetMiHome.it

WhatsApp

online

Scrivici WhatsApp

Confronto immobili